Il mondo IT attuale è enormemente complesso.
L’iperconvergenza lo rende semplice.
Il complesso delle infrastrutture IT moderne è articolato e di difficile gestione; include server, piattaforme di storage di dati, switch di rete e sistemi di backup.
Tutta questa infrastruttura è complessa, costosa e ardua da gestire.
Ecco quelli che sono i problemi delle infrastrutture attuali
1 – Costo
Prezzo di acquisto elevato, processi di distribuzione e dimensionamento particolarmente costosi, incremento dei costi di esercizio.
2 – Complessità
Maggiore complessità della gestione e costante necessità di specialisti in grado di gestire questo tipo di infrastruttura.
3 – Tempi di recupero
Nelle infrastrutture tradizionali, la fase di recupero e il riavvio delle applicazioni dopo un’interruzione richiede tempi lunghi.
4 – Protezione dei dati
Il disaster recovery è difficile e costoso a causa della mancanza di adeguati meccanismi di protezione dei dati.
Cos’è un’infrastruttura iperconvergente?
Un’infrastruttura iperconvergente risolve le tradizionali sfide dell’IT componendo tutti i pezzi separati.
Questo tipo di soluzione combina funzioni di calcolo, storage e rete semplificando enormemente lo stack dell’infrastruttura.
I vantaggi di un’infrastruttura iperconvergente
Rispetto alle infrastrutture IT tradizionali, che spesso richiedono troppe risorse, un’infrastruttura iperconvergente sfrutta tutte le potenzialità hardware delle attuali risorse di calcolo e storage in un’unica piattaforma.
Si tratta di infrastrutture economicamente convenienti e in grado di garantire eccellenti prestazioni delle applicazioni, l’utilizzo efficiente dello spazio e la distribuzione rapida delle risorse.
- Gestione semplificata
La presenza di un’unica, semplice interfaccia facilita la gestione anche ai non esperti. - Nessuna perdita di dati
Migliora i meccanismi di protezione dei dati e consente un disaster recovery facile e veloce, senza rischi di interruzioni e perdite di dati. - Riduzione dei costi e incremento dell’efficienza
Prezzo di acquisto contenuto, facilità di distribuzione, scalabilità a basso costo, semplicità degli aggiornamenti e riduzione dei costi di esercizio. - Rapidità di distribuzione e recovery
Distribuzione e recovery più veloci di tutte le risorse IT, incluse le applicazioni aziendali ed altri dati.
Ma vediamoli nel dettaglio.
Gestione semplificata
Per il personale IT e i dirigenti, l’esistenza di più interfacce è il contrario della semplicità.
Le infrastrutture tradizionali sono costituite da diversi componenti, ciascuno con la propria interfaccia specifica, per cui la gestione dell’assistenza è complicata, così come la distribuzione di nuove risorse IT.
Le soluzioni iperconvergenti includono una singola interfaccia di gestione, per cui l’assistenza è curata da un singolo fornitore, in questo caso Shift Srl a Como.
Riduzione dei costi e incremento dell’efficienza
- Costi di capitale (CAPEX)
Le soluzioni iperconvergenti consentono di acquistare l’intera infrastruttura IT da Shift a un prezzo inferiore, anziché effettuare acquisti separati da svariati fornitori. - Costi di esercizio (OPEX)
Invece di dover gestire e sostenere i costi di un intero rack pieno di server e switch, le soluzioni iperconvergenti riducono notevolmente i requisiti di risorse e manodopera.
Distribuzione e ripristino più rapidi
Nelle infrastrutture tradizionali ogni componente deve essere configurato separatamente. Analogamente, in caso di ripristino, ogni componente dell’infrastruttura deve essere ripristinato indipendentemente.
Per tale motivo, i tempi medi di ripristino equivalgono a circa 10 ore.
Le infrastrutture iperconvergenti sfruttano backup integrati e incentrati su VM, replica e in alcuni casi unità di DR. In tal modo, i tempi di ripristino sono molto ridotti.
Nessuna perdita di dati
La corruzione dei dati è un pericolo reale nelle tradizionali infrastrutture IT. I software di backup di terzi, inoltre, possono addirittura causare perdite di dati dovute a errori umani o a problemi di interoperatività.
Le soluzioni iperconvergenti sono definite dal software e incorporano tecnologie di rilevamento della corruzione dei dati. Al tempo stesso, le tecnologie di backup automatico incentrato su VM e replica sono progettate fin dall’inizio nella piattaforma e funzionano insieme perfettamente.
Se vuoi approfondire ti consiglio di leggere cosa è la business continuity e cosa possono fare per te i prodotti Syneto con Shift per la business continuity e disaster recovery.
In conclusione…
Se la tua esigenza è quella di dare continuità alla tua azienda anche in caso di problemi hardware, se puoi fermarti il meno possibile in caso di problemi e se non vuoi combattere con strutture complesse e che richiedono lo specialista a ogni passo, le soluzioni iperconvergenti di Shift Srl a Como sono quello che fa per te e la tua azienda.
Contattaci senza impegno per una chiacchierata dove potremo spiegarti in modo semplice e comprensibile cosa possiamo fare per te.
I commenti sono chiusi, ma i riferimenti e pingbacks sono aperte.