Una breve introduzione
Sono anni e anni che lavoriamo in questo settore e ne abbiamo viste di ogni. Per questo motivo ci sentiamo di potere dare qualche consiglio a tutti coloro che devono conservare, con diversi gradi di sicurezza, i propri dati personali (immagini, foto, filmati e tutto quanto viene prodotto con il proprio computer).Considerando che oggi tutti i documenti che prima erano cartacei o su altri supporti (foto, filmati, musica) sono digitali per cui vanno conservati su supporti digitali, questi consigli risultano estremamente importanti, a meno che non vi piaccia il rischio.
Qualsiasi sistema scegliate per archiviare i vostri dati, ricordate che se questo si rompe in maniera irrimediabile o viene distrutto o rubato, i vostri dati se ne vanno con esso e, a meno che non abbiate una copia di backup da qualche parte, non avrete più la possibilità di ricostruirli. Per questo motivo più avanti parliamo anche di backup offsite, cioè di spostare i dati in un luogo diverso da quello dove si trovano abitualmente.
Il sistema di backup o archiviazione definitivo non esiste perché in ogni singolo caso occorre verificare le esigenze del cliente, il suo budget e il quantitativo dei dati da mettere al sicuro. Qui di seguito vi diamo alcuni consigli di massima e rimaniamo comunque a disposizione via email o telefonicamente allo 031.241.987 per tutti i chiarimenti del caso.Posso anche perdere i miei dati
IN CHE SENSO?“Non sono dati importanti e anche se li perdo non ho problemi di sorta in quanto posso ricostruirli senza problemi.”
SOLUZIONE: DISCO FISSO SINGOLO
E’ la soluzione meno sicura in assoluto. Se il disco fisso si rompe perdete tutto il contenuto. E’ possibile tentare di recuperare i dati nel caso in cui la meccanica o l’elettronica del disco funzionino e il problema sia solo a livello logico, ma può essere una procedura lunga e costosa. Se l’ipotesi di perdere i dati non vi spaventa o non vi crea problemi questa è la soluzione migliore a livello economico.
Non vorrei perdere i miei dati
IN CHE SENSO?“Sono dati abbastanza importanti che preferirei non perdere in quanto la loro ricostruzione o riorganizzazione mi porterebbe via parecchio tempo. Posso spendere qualcosina in più per avere maggiore sicurezza.”
SOLUZIONE 1: DUE DISCHI FISSI SINGOLI DI CUI UNO FA LA COPIA DELL’ALTRO
Soluzione che costa il doppio della precedente (bisogna acquistare 2 dischi fissi identici) e che comporta la problematica del backup. Occorre infatti anche acquistare un software che si occupi di effettuare la copia di un disco sull’altro, o totale oppure a livello solo dei files che sono stati modificati (aggiunti, eliminati o modificati). Capacità massima 4Tb con un singolo disco da 4Tb.
Vantaggi: Relativamente economica. Se, per errore, si cancella un file, si può sempre recuperare dall’altro disco fisso.
Svantaggi: La copia di un disco sull’altro porta via parecchio tempo nel caso di dischi grossi. Questo significa che sarà necessario lasciare acceso il computer di notte o comunque non utilizzarlo nel periodo del backup che, a seconda delle dimensioni, può durare anche qualche ora. Se il backup viene fatto in automatico occorre che tutto sia acceso e funzionante nell’ora schedulata per il backup. Se il backup viene fatto a mano il rischio è che non lo si faccia e la sicurezza si perde.
SOLUZIONE 2: RAID LIVELLO 1 MIRRORING (2HD)
Il costo è leggermente superiore alla precedente soluzione ma la copia dei dati viene effettuata contemporaneamente su due dischi. Se uno si rompe i dati si trovano comunque sull’altro. Le capacità possono arrivare fino a 2Tb (con 2 dischi fissi da 2Tb)
Vantaggi: Nessuna necessità di acquistare un software di backup o di farlo manualmente.
Svantaggi: Se per sbaglio viene cancellato un file, non è possibile recuperarlo dall’altro disco in quanto immediatamente viene cancellato anche dall’altro.
Non voglio perdere i miei dati
IN CHE SENSO?“Sono dati importanti la cui perdita mi provocherebbe dei problemi sia nella ricostruzione che nel reperimento delle informazioni originali. Vorrei un sistema sicuro ma senza spendere eccessivamente.”
SOLUZIONE: RAID LIVELLO 5-10 (4, 5 O 6 HD)
Si tratta di un’apparecchio che è composto da 4,5 o 6 dischi fissi di capacità variabili. A seconda del livello RAID si può rompere un disco o due dischi contemporaneamente senza perdita di dati. Le capacità sono molto elevate arrivando anche ai 10Tb a seconda delle dimensioni dei singoli dischi fissi.
Vantaggi: Velocità, sicurezza e capacità
Svantaggi: Nessuno se non un maggiore consumo di energia elettrica e, a seconda dei modelli, una maggiore rumorosità.
Non posso permettermi di perdere i miei dati
IN CHE SENSO?“Sono dati fondamentali per il mio lavoro o per il mio hobby e non posso assolutamente permettermi di perderli perché sarebbe un danno ingente in termini economici e avrei grandi difficoltà a ricostruirli oppure mi sarebbe impossibile. Posso permettermi di spendere quello che devo per avere la massima sicurezza.”
SOLUZIONE: DOPPIO RAID LIVELLO 1 (2HD) O 5-10 (4 O 5 HD) CON EVENTUALE BACKUP OFFSITE
Praticamente si raddoppia una delle soluzioni precedenti (a seconda dello spazio di cui si necessita) e si fa in modo, con un apposito software di backup, che i dati di un RAID vengano duplicati sull’altro. Ovviamente, date le dimensioni in gioco, è necessario che il computer e i RAID siano sempre accesi per permettere i backup durante la notte.
Vantaggi: Tramite il backup offsite, se possibile, si ha il massimo livello di sicurezza
Svantaggi: Maggior costo in assoluto perché si tratta di una soluzione con una grossa ridondanza.
Il backup offsite
COSA E’?Il backup offsite è, come dice la parola stessa, l’atto di trasportare tutti i vostri dati in un luogo diverso da quello dove risiedono abitualmente. Il punto debole di tutte le soluzioni precedenti è che se le apparecchiature (i dischi o i RAID) vengono distrutte o rubate o si rompono in modo grave, tutti i dati vengono persi irrimediabilmente. Maggiore sicurezza si ha sicuramente nell’ultimo caso in cui la rottura di un RAID non compromette anche l’altro, ma un eventuale furto o calamità naturale sarebbe comunque l’eventualità peggiore.
COME FUNZIONA?
Il backup offsite può essere effettuato in due modi: via internet, tramite un NAS o tramite un dispositivo rimovibile.
Via internet significa che i dati vengono copiati su di un server remoto via internet. Qui entra in gioco la velocità della linea e il quantitativo di dati da copiare. Se si parla di Terabytes, ma anche di Gigabytes, la copia offsite può risultare impossibile per questioni prettamente tecniche (ci si metterebbe dei giorni se non delle settimane con rischi di corruzione dei dati stessi). Questo indica che tale soluzione è fattibile solo nel caso in cui i dati si misurino in megabytes.
Con NAS si intende invece che i dati vengono copiati dal RAID principale al secondario e da quest’ultimo a un NAS (collegato in rete ethernet) situato fuori dalla casa o dall’azienda, possibilmente in un luogo sicuro (può essere un caveau, una stanza sicura in un altro stabile o lontano dai RAID principali). In questo caso, se dovesse succedere un evento catastrofico sui RAID principali, i dati sarebbero al sicuro su quest’ultimo NAS. IL NAS deve essere collegato al RAID in rete ethernet per cui occorre che ci sia fisicamente un cavo che va dal RAID al NAS, questo è l’unico inconveniente.
Con dispositivo rimovibile si intende invece un dispositivo capace di contenere tutti i dati e che può essere facilmente scollegato e portato altrove. Abbiamo una soluzione che copre proprio questa esigenza e della quale potete leggere direttamente sul nostro sito.